(+39) 049.772027

commerciale@arpadova.it

Materiale lapideo, paramenti murari, intonaci, stucchi e gessi

Città del Vaticano – Chiesa di S. Anna dei Palafrenieri

La chiesa di S. Anna così come ci appare ora, è il frutto di fasi edificative differenti: la prima datata 1566, su progetto di Jacopo Barozzi, detto il Vignola, caratterizza la facciata fino alla trabeazione, la seconda voluta da Clemente XI

Vedi i dettagli dell'intervento

Noventa padovana - Facciata della Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

La Chiesa dei SS. Apostoli, costruita nel 1747 e consacrata dal Cardinale Rezzonico nel 1749 è uno degli edifici tra i più monumentali della Riviera del Brenta, caratterizzato da un apparato decorativo scultoreo di facciata estremamente ricco

Vedi i dettagli dell'intervento

Pavia - Certosa

La maestosa facciata, mai terminata, è di stile bramantesco. I lavori cominciarono nel 1473, ma l'opera rimase incompiuta: ne manca, infatti, il coronamento. La parte inferiore è la più ricca di decorazioni e sculture. Nel basamento si notano 62 medaglioni

Vedi i dettagli dell'interevento

Firenze - Tempio ebraico

Il Tempio Maggiore Israelitico è stato costruito tra il 1874 e il 1882, sulla base di progetti di Marco Treves, coadiuvato dagli architetti Mariano Falcini e Vincenzo Micheli.

Vedi i dettagli dell'intervento

Venezia – Libreria Marciana

L’elegantissima e classicheggiante facciata della Libreria Marciana fu eretta dal Sansovino tra il 1537 e il 1553, con l’aggiunta, nel 1588, delle ultime cinque arcate verso il molo, opera di Vincenzo Scamozzi

Vedi i dettagli dell'intervento

Venezia - Cappella Emiliani - Chiesa di San Michele in Isola

La bella cappella Emiliani, raffinata costruzione esagonale con cupola in pietra d’Istria di Guglielmo de’ Grigi detto il Bergamasco (1530), è situata nell’isola che ospita il cimitero della città, tra le Fondamenta Nuove e Murano, accanto alla rinascimentale chiesa di San Michele opera di Mauro Codussi.

Vedi i dettagli dell'intervento

Palermo - Oratorio SS. Rosario in San Domenico

L’oratorio ricade nel cuore del Mandamento Castellammare, all’interno di uno degli antichi quartieri nord orientali di Palermo, che costituisce un importante episodio urbanistico di ristrutturazione settecentesca all’interno della città murata.

Vedi i dettagli dell'intervento

Baku (Azerbaijan) - Divankhana

Il Palazzo degli Shirvanshah è il più importante monumento del ramo Shirvan-Absheron dell'architettura dell'Azerbaijan ed è situato nella Città Vecchia di Baku.

Vedi i dettagli dell'intervento

.