
L'Aquila - Mammuthus Meridionalis
Il restauro ha interessato lo scheletro del Mammuthus Meridionalis, musealizzato all’interno della Fortezza Spagnola all’Aquila, in seguito al ritrovamento dello stesso nel territorio di Scoppito nel 1954.
Vedi i dettagli dell'intervento
Agrigento - Ekklesiasterion
La monumentale cavea dell'Ekklesiasterion costituisce il primo monumento pubblico di carattere non sacro in contrada S. Nicola.
Vedi i dettagli dell'intervento
Policoro – Museo Nazionale
Nel Museo di Policoro negli ultimi vent’anni sono stati concentrati ingenti complessi funerari, provenienti dalle estese necropoli delle colonie greche di Siris e Herakleia e dalle necropoli enotrie dell’entroterra.
Vedi i dettagli dell'intervento
Agrigento – Valle dei Templi
Restauro materiale lapide e superfici intonacate del V e VI secolo a.C. commissionato dal Parco Archeologicoe Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento.
Vedi i dettagli dell'intervento
Paestum – Area archeologica del Museo
Siamo intervenuti sugli elementi lapidei del Tempio Italico, costruito alla fine del III sec a.C proprio al centro del Foro.
Vedi i dettagli dell'intervento
Cagliari – Restauro area archeologica di viale Trieste 105
Sono stati restaurati intonaci, strutture murarie, pavimentazioni di epoca romana, ed un mosaico. Nel restauro degli intonaci si è provveduto alla rimozione dei depositi superficiali incoerenti, è stato applicato un prodotto biocida, sono stati integrati e fissati i bordi delle porzioni di intonaco staccate con stuccature in malta a base di calce e inerti, dopo il ripristino dell’adesione e coesione degli strati preparatori sono stati puliti con lavaggi di acqua demineralizzata e tensioattivo; nelle aree interessate da efflorescenze saline è stata eseguita l’estrazione di sali solubili, ed infine sono state riequilibrate cromaticamente le stuccature.
Vedi i dettagli dell'intervento
Breno (BS) – Santuario di Minerva.
L’edificio data tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. è costituito da una serie di vani che formano un corpo centrale che fronteggia il fiume Oglio e due ali laterali; tutti i lati sono porticati e i portici si raccordano, mediante brevi gradinate, all’atrio centrale.
Vedi i dettagli dell'intervento