
Bresseo di Teolo (PD) – Villa Lugli
Il grande complesso residenziale di Villa Lugli trova le sue origini nei primi anni del ‘600 per volontà della famiglia Cavalli. Consta di più corpi di fabbrica, che si sono sviluppati nel tempo intorno alla “casa domenicale”, con barchesse...
Vedi i dettagli dell'intervento
Rovereto (TN) - Teatro Zandonai
Il teatro Zandonai di Rovereto, di impianto originario fine settecento, ma di attuale connotazione tardo ottocentesca, rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di teatro barocco del nord Italia.
Vedi i dettagli dell'intervento
Vicenza - Chiesa di Santa Corona
Il complesso conventuale di Santa Corona venne fondato nel 1260 ad ordine del Vescovo di Vicenza, Bartolomeo Braganze, per custodire una reliquia chiamata Sacra Spina (da cui poi la chiesa prese il nome).
Vedi i dettagli dell'intervento
Venezia – Basilica di San Giorgio - Sacrestia Palladiana
L’intervento di restauro ha riguardato l’intero apparato decorativo della sacrestia: gli arredi lignei settecenteschi, gli elementi lapidei delle finestre, del portale d’ingresso, delle cornici e delle statue di San Giorgio e San Marco
Vedi i dettagli dell'intervento
Palermo - Chiesa del Gesù in Casa Professa
La chiesa del Gesù nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese barocche di Palermo e dell'intera Sicilia. Edificata per volontà dei Gesuiti alla fine del Cinquecento e sottoposta a numerosi interventi...
Vedi i dettagli dell'intervento
Padova - Palazzo della Ragione - Facciate Nord ed Est
L’intervento di restauro presso il Palazzo della Ragione a Padova ha riguardato le facciate nord e Est dell’edificio, compreso il loggiato al primo livello, la copertura, con sostituzione di travi e copertura in piombo.
Vedi i dettagli dell'intervento
Verona – Chiesa S. Fermo e Rustico
La chiesa di San Fermo Maggiore è una delle costruzioni religiose più interessanti ed originali della città di Verona, composta da due chiese connesse e sovrapposte l'una all'altra. Un unicum in cui lo stile romanico tipico del X-XI ...
Vedi i dettagli dell'intervento
Caprarola (VT) – Villa Farnese
L’intero palazzo, e soprattutto la bellissima scala elicoidale progettata e dipinta da Jacopo Barozzi detto il Vignola, può essere considerato uno dei più importanti monumenti per la storia del manierismo e della cultura tardo-cinquecentesca.
Vedi i dettagli dell'intervento
Arezzo - Cattedrale di San Donato
Imponente costruzione gotica, avviata sul finire del Duecento e protratta con varie interruzioni fino all'inizio del Cinquecento, il Duomo domina con la sua mole la sommità della collina aretina, svettando su tutte le vedute della città.
Vedi i dettagli dell'intervento
Carpi (MO) - Cattedrale
La costruzione della chiesa iniziò nel 1514 e fu ultimata sul finire nel XVIII secolo; l’interno a tre navate rispetta la progettazione rinascimentale dovuta a Baldassarre Peruzzi e derivata dalla basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedi i dettagli dell'intervento
Padova - Abbazia di Santa Giustina
Gli interventi svolti all’interno del complesso dell’Abbazia di Santa Giustina hanno interessato un ampio arco temporale, coinvolgendo differenti ambiti e operando su diverse tipologie di superfici.
Vedi i dettagli dell'intervento
Padova – Basilica del Santo
Gli interventi svolti in Basilica sono stati molteplici ed hanno interessato tipologie di materiale differenti, tutti però caratterizzati da enorme valore storico artistico. I restauri sono stati condotti in occasione del Giubileo...
Vedi i dettagli dell'intervento