(+39) 049.772027

commerciale@arpadova.it

Dipinti murali

Firenze - Basilica della SS. Annunziata

Lavori di messa in sicurezza e restauro di una porzione dei dipinti murali della cupola della Basilica, attribuiti al Volterrano (1680 – 83), raffiguranti l'Assunzione della Vergine Maria, interessata da gravi infiltrazioni

Vedi i dettagli dell'intervento

Cappella Maggiore (TV) - Chiesa della SS.Trinità

Restauro conservativo del ciclo di affreschi dipinti da Antonio Zago nel XV secolo rappresentanti la vita di Cristo, ha riguardato i dipinti ad affresco della parete nord e della vela dell’abside; è stata fatta una campagna di analisi diagnostiche

Vedi dettaglio dell'intervento

Coredo (TN) - Santuario di S. Romedio

Restauro e consolidamento degli affreschi e degli elementi lapidei del Sacello, della Chiesa di San Vigilio e della parete Nord della Chiesa Maggiore nel Santuario di San Romedio in Val di Non, datato intorno all’anno 1000.

Vedi i dettagli dell'intervento

Padova – Convento Basilica del Santo

Stacco dei dipinti nel "Corridoio Rosso" di due sopraporta, raffiguranti busti di santi e beati, inseriti all’interno di una parete del convento che doveva essere demolita per necessità strutturali, con successiva ricollocazione su nuovi supporti

Vedi i dettagli dell'intervento

Treviso - Chiesa di Santa Lucia

Restauro conservativo dell'apparato decorativo di affreschi della Chiesa di Santa Lucia in Treviso. Gli affreschi possono essere ricondotti al XIV secolo ed alla scuola giottesca; raffigurano le storie di San Cristoforo e San Giacomo, di Sant’Antonio Abate e degli Evangelisti.

Vedi i dettagli dell'intervento

Padova – Sala dei Giganti presso il Palazzo del Liviano

La Sala detta “dei Giganti” era in origine uno dei principali ambienti di rappresentanza del palazzo dei Carraresi, signori di Padova nel Trecento, ed era decorata da un ciclo di affreschi con uomini famosi della storia antica

Vedi i dettagli dell'intervento

Padova - Battistero del Duomo

Il Battistero della Cattedrale, dedicato a San Giovanni Battista, è un edificio di culto ubicato accanto al Duomo. Conserva al suo interno uno dei più importanti cicli ad affresco del XIV secolo, capolavoro di Giusto de Menabuoi.

Vedi i dettagli dell'intervento

Avignone (Francia) Cappella di San Marziale dei Papi

A partire dalla metà del 1300, il papa Clemente VI chiamò a decorare le ampie sale voltate del Palazzo dei Papi, appena finito di costruire, prestigiosi artisti da tutta Europa

Vedi i dettagli dell'intervento

Strà (VE) – Villa Pisani

Villa Pisani è la più prestigiosa delle Ville delle Riviera del Brenta. Pur essendo stata costruita in piena età barocca da Francesco Maria Preti, su progetto di Girolamo Frigimelica, la villa risente ancora della tradizione classica palladiana

Vedi i dettagli dell'intervento

Treviso – Loggia dei Cavalieri

La loggia dei Cavalieri (XIII secolo ) è un edificio unico nel suo genere in Europa, costruito in mattoni a pianta quadrilatera irregolare con un tetto a quattro falde in coppi. In tre dei quattro lati liberi della Loggia dei Cavalieri domina la presenza di cinque archi a tutto sesto su pilastri

Vedi i dettagli dell'intervento

.